Una mattata senile "P e r l e rime" cento e più sonetti dialettali una mia nuova raccolta di poesia presentazione di Gabriele Buselli Nuove Arti Grafiche
Se ad una certa età, si avverte ancora la voglia di fare mattate, dite voi: è buon segno o è cattivo segno? Qualunque risposta voi diate, la mattata è fatta. Dopo aver letto parecchio dei classici e di altri autori contemporanei e aver studiato tutto ciò che mi pareva potesse essere utile sapere, una decina di anni fa ho iniziato a cimentarmi anch'io con la metrica e più precisamente con l'endecasillabo, e quindi, va quasi da sè, con il sonetto. Mi sono divertito anche, ma ero più giovane e i viaggi anche lunghi non mi pesavano, a partecipare a qualche concorso nazionale dove, con un po' di sorpresa e con grande soddisfazione, dopo alcune "segnalazioni", mi sono aggiudicato alcuni importanti premi. Si è comunque trattato di una parentesi di relativamente breve durata; ora sono tornato al verso libero e la metrica è tornata ad essere molto marginale nei miei versi odierni. Mi sono trovato così a disporre di diverse decine di sonetti e, un giorno che forse non mi proponeva altre idee, ho preso la decisione di portare tutto in tipografia. Partivo poi per alcuni giorni di ferie a Fuerteventura portando con me le bozze da correggere. Ma al rientro, il coronavirus con le sue restrizioni, mi ha allungato parecchio i tempi; non solo ma mi ha anche costretto a disdire la sala già prenotata per la presentazione. Presentazione che, sic stantibus rebus, non ci sarà più. Non ci sarà presentazione né a Pergine né a Trento: pazienza! Invito chi si troverà fra le mani questa mia nuova raccolta, a leggere quanto, con penna felice, Gabriele Buselli scrive, dopo aver insistito perche la prima poesia, che aveva letto sul post del 2 gennaio sul mio sito), e che non è un sonetto, pareva gli avesse fatto capire quasi tutto dell'autore. "Quante volte la ragione supera il sentimento e viceversa"? Devo anche dire di essere stato fortunato nella "scelta" del prefattore che, udite udite, avevo avuto l'avventura prima di allora, di incontrare una sola volta in un incontro poetico articolato in tre serate, dove ne avevo ricavato una gran buona impressione. Gabriele Buselli è un giornalista competente, giovane, sportivo, e impegnato nell'associazionismo. Sotto l'attenta visione dell'amico Giorgio Milani, direttore di Nuove Arti Grafiche, è così nata ed è rimasta a lungo in magazzino, la mia decima raccolta di poesie dialettali. Qui vi mostro il suo aspetto esteriore; ai miei amici del sito, sarò lieto di fare omaggio di una copia, recapitandogliela a casa loro (attendo di ognuno l'indirizzo postale). Gli altri lettori a cui la raccolta interessase, la potranno trovare alla Libreria Ancora di Trento, alla Libreria Athena di Pergine, e presso qualche cartoleria e/o giornalaio, come Povo, Cognola, Calceranica, Caldonazzo.  precedenti raccolte (foto di Renata Leonelli) Postato 20 Maggio 2020 -
|
Commenti:
Grazie Annamaria, una mattata sì perché quando le primavere non ci stanno quasi più, sarebbe forse il caso di buttar via tutte penne.
Scherzi a parte, la montagna ormai non è quasi più alla mia portata e quindi, come hobby, mi rimane solamente la lettura e la poesia.
Mi auguro che questi sonetti, a te che ti diverti saltuariamente con le rime, incontrino il tuo gusto.
Un abbraccio.
Quindi... buon cammino e aspetto che arrivi il tuo nuovo libro in viaggio da giorni!
Un abbraccio
Permettimi il dissenso sulla "mattata senile", quando mai.
Correggo anche un errore all'inizio del tuo racconto; hai scritto Enrico Buselli anziché Gabriele.
Nell'attesa ti/vi mando un caro saluto.
Ciao Renata e grazie della visita: forse l'ultima su questo sito, poi si vedrà. Anche a me premerebbe molto perdere la bella compagnia che qui si è formata. Chiaramente sono molto contento di questa mia ultima "fatica". Mi piacerà sentire i vostri commenti dopo che l'avrete sfogliata e prima di traslocare (chissà) tutti assieme. Quanto al cammino, inteso come escursioni, credo che altri siti dovrai visitare, ahimè. Ma c'è anche un altro cammino e chissà che su quello non ci si possa incontrare. Ce lo auguriamo a vicenda. Ciao
Ciao fedelissimo Saverio. Per te ho qui un altro libro (escursioni in montagna) che aspetto di regalarti. Avessi occasione di passare ... E grazie della segnalzione del mio errore: speriamo che Gabriele con se ne sia ancora accorto! Correggerò subito.
Sulla "mattata senile" preferisco sorvolare: i conti posso farli soltanto io!
Per la raccolta non avere fretta: i tempi della posta sono di due-tre settimane.
Ciao e arriverdeci.