Questo sito utilizza cookie tecnici finalizzati esclusivamente a garantire il corretto funzionamento del sito e a facilitare la navigazione e l'utilizzo delle sue varie funzionalità, inclusi cookie di statistica per raccogliere informazioni in forma aggregata e anonimizzata. Se non vuoi ricevere cookie da questo sito, non visitarlo.
Per saperne di più sui cookie www.garanteprivacy.it/cookie
La fatica di essere sempre all’altezza della situazione
Essere schietti al giorno d’oggi/ è fatica, tribolare;/ ma lasciar correre poi non si vuole:/ con un volo, tutto per conto proprio,/ si prova il gusto di elevarsi./ Di guardare dall’alto questo mondo/ che vorrebbe fagocitarci/ appiattirci in un momento./ E’ una trappola, una tagliola,/ un labirinto dove ombre/ sbrendolone si specchiano,/ si arruffano, tironano,/ ti lasciano andare e vorrebbero imbambolarti/ farti perdere la tua via.// Non è facile direi/ mettere in mostra il proprio Io/ e capire cosa c’è dietro/ di che stoffa siamo fatti./ Sembreremmo tutti matti,/ schegge serpeggianti:/ andare in giro barcollando/ con il dubbio di essere all’altezza.
Resìster al dolór, farghe cóntr’a la mòrt
No se ‘ncóntra paròle ‘ntéi libri
dei grandi sienziati che le ne diga ‘l perché
del dolór, che le ne diga, ciar e fòrt,
el perché de la mòrt.
El gaverìa tòrt chi che ‘l penséssa de aver
trovà la giusta resposta che ne lassa véder
demò na luméta enté l’orbèra.
Me vèn da pensar a la primavéra, cossì piéna
de colóri, che la se fa ‘n là per farghe strada
a l’istà col calt, coi fulmini e coi tòni
che ‘l ne àsia chì l’autùn e pò l’invèrno
col frét, la giaz e tanti sgrisolóni.
L’è pròpi l’invèrno ‘ngiazzà che ‘l ne dis
che ‘l calt de l’istà, coi fiorati ‘mprofumadi
e le róndole ‘ntél ziél, dal bòn el gh’è stà.
Patìr e pò morìr, i ne ‘nségna,
l’è come ‘l tamìs, el val de na vita véra.
L’è la conclusión de ‘n zògh de giravolte
e schiramèle: la ròda la ne scarga
ma ‘l zògh el continua ancór
coi nossi buti e le granèle.
Resistere al dolore, affrontare la morte
Non si incontrano parole nei libri/ dei grandi scienziati che ci dicano il perché/ del dolore, che ci dicano, chiaro e forte,/ il perché della morte./ Avrebbe torto chi pensasse di avere/ trovato la giusta risposta che ci lascia veder/ soltanto un lumicino nell’ oscurità.// Mi viene da pensare alla primavera, così piena/ di colori, che si tira in là per fare strada/ all’estate col caldo, con i fulmini e coi tuoni/ che ci prepara qui l’autunno e poi l’inverno/ col freddo, il ghiaccio e tanti brividoni./ E’ proprio l’inverno intirizzito che ci dice/ che il caldo dell’estate, coi fiori profumati/ e le rondini nel cielo, davvero c’è stato.// Soffrire e poi morire, ci insegnano,/ è come il setaccio, il vaglio di una vita vera./ E’ la conclusione di un gioco di giravolte/ e capriole: la ruota ci scarica/ ma il gioco continua ancora/ con i nostri germogli e i semi.
El dolór no l’è benedét
Na coróna de spine anca per ti
su sta tèra, pò ‘ntrà coltrìne de raso
e brocà, chì a me cà ‘ntél ziél,
endó che sluse na lum sénza fin,
te farò na colana de pèrle.
Te vai ‘ntór co le fèrle o ‘n carozèla?
Te séi fortunà perché ‘ntéi giardini
con bèle putèle e mili stéle che sluse
‘ntrà cavedìni ‘mprofumadi
te narài a spazzón ‘ndó che ‘l tèmp,
che qua zó l’è finì, no ‘l se finìs:
en bèl rebaltón. L’è questo che i dis
profèti berlóni che no i capìs,
che no i è bòni o no i vòl dir ciara la verità.
Féme ‘n piazér, piantéla là
de dir stramberìe en nòm de quel Dio
che, per el bèn che ‘l ne vòl, demò
pensar al nos mal no ‘l ghe ‘n vègn,
no l’è bòn. No l’è tribolando con disgrazie
e dolóri, che ‘l vòga dirne de èsser pu bòni,
che ne trovén su la strada maetra
per rivar driti su a la so fèsta.
No l’è na benedizión, metével en tèsta,
el mal su sta tèra, nar via stornezzón,
famàdi o ‘n guèra. El Sioredio el ne vòl
tuti felìzi e no l’è i sacrifìzi na benedizión.
El mal e ‘l dolór no i va pròpi zercadi
e gnanca demò soportadi; el mal e ‘l dolór
con tute le angòsse i va combatuti
perché capìnte bèn ‘n dó che i se scónde
e da ‘ndóve che i vèn.
Ma il dolore no, non è benedetto Una corona di spine anche per te/ su questa terra, poi fra tendine di raso/ e broccato, qui a casa mia nel cielo,/ dove brilla una luce senza fine,/ ti farò una collana di perle./ Vai con le stampelle o in carrozzina?/ Sei fortunato perché nei giardini/ con belle ragazze e mille stelle she splendono/ fra capezzoli profumati/ andrai a passeggio dove il tempo,/ che quaggiù è finito, non si finisce:/ un bel ribaltone. E’ questo che dicono/ profeti ciancioni che non capiscono/ che non sono capaci o non vogliono dire chiara la verità.// Fatemi un piacere, smettetela là/ di dire fesserie in nome di quel Dio/ che, per il bene che ci vuole, soltanto/ pensare al nostro male non ce la fa,/ non è capace. Non è tribolando con disgrazie/ e dolori, che voglia dirci di essere più buoni, che ci troviamo sulla strada maestra/ per arrivare diritti su alla sua festa./ Non è una benedizione, mettetevelo in testa,/ il male su questa terra, andare barcollando,/ affamati o in guerra. Il Signoredio ci vuole/ tutti felici e non sono i sacrifici una benedizione./ Il male e il dolore non vanno cercati/ e nemmeno soltanto sopportati; il male e il dolore/ con tutte le angoscie vanno combattuti/ perché capiamo bene dove si nascondono/ e da dove vengono.
Tróva ‘l tèmp de amar, véra consolazión de la vita
Tant che aqua ciara de na rozata de mónt
el tèmp el va e no ‘l tègn cónt
de le nosse mili prèsse: come ómbra
de mistèro ‘l ne vèn drìo e ‘l ne ‘mpienìs
el còr de torménti, de paze, de amór.
El ne compagna ‘ntél nos nar e, cóme barca
‘ntór al mar, el ne goèrna.
Sén noialtri col nos córer, col nos nar
a scavezzón entrà pirècole ondezzón
che avén pèrs en grant amico:
el fén su a tochetìni, ne ‘l robén fòr da le man,
gh’è sól l’ancòi co le so angòsse
no gh’è tèmp per el domàn.
Ma se noi ghe dén la man, ne fén zó le terlaìne
de la nòt e de l’orbèra, l’è ‘n fradèl
che ‘l ne compagna ‘nté n’ìsola felize,
no sén pu ‘ntéla sechèra, ógni àtimo ‘l vèn bòn
per sentìrse putelòti.
No l’è tèmpo de zeròti, ma de zòghi de na vòlta,
de trovar entél nos fónt senteròti dei ensòni
de na musica lontana, de n’amór desmentegà
o scondù ‘nté ‘n cantón, de na róza de montagna,
de dó òci che i ne ride, che i ne parla sól de amór.
Trova il tempo di amare, è la vera gioia di vivere
Come acqua chiara di un ruscello di monte/ il tempo va e non tiene conto/ delle nostre mille frette: come ombra/ di mistero ci segue e ci riempie/ il cuore di tormenti, di pace, di amore./ Ci accompagna nel nostro andare e, come barca/ attorno al mare, si prende cura di noi.// Siamo noi col nostro correre, col nostro andare/ per scorciatoie fra capriole ondeggianti/ ache abbiamo perso un grande amico:/ lo facciamo a pezzettini, ce lo rubiamo dalle mani,/ c’è solo l’oggi con le sue angosce/ non c’è tempo per il domani./ Ma se noi gli diamo la mano; ci ripulaiamo dalle ragnatele/ della notte e dell’oscurità, è un fratello/ che ci accompagna in un’isola felice,/ non siamo più nella siccità, ogni attimo è utile/ per sentirsi ragazzini.// Non è tempo per i cerotti, ma di giochi di una volta,/ di trovare nel nostro profondo sentierini dei sogni/ di una musica lontana, di un amore dimenticato/ o nascosto in un angolo, di un ruscello di montagna,/ di due occhi che ci sorridono, che ci parlano solo di amore.
El vìver modèrno ‘ntél tèmp del provisòri
La caregòta de na giostra che la gira balerìna
sgolando ‘nté l’aria ‘ntrà sòni bosiadri;
cossì come ‘l vìver de ancòi su sintéri e stradèi
a mesedón, vardàndo demò de èsser bòn
de no pèrder el giro. Tant che trutèla ‘ntrà i sassi
de ‘n rif de montagna, l’è ‘n nar a zigzogh
en la vita de ancòi e, cóme coriàndol al vènt,
èsser contènt de no gavér strade e stradóni
ma èsser bòni demò de no méter radìs.
Balerìn co la valìs en man per nar vizìn o lontàn
sénza na mèta, sénza ‘n disségn o qualcun
che ‘l ne spèta. L’amico de ancòi, domàn
no ‘l gh’è za pu: molà cóme che mòla na fòia zalda
la bedóla del prà. L’è ‘n vìver de prèssa,
che ‘l brusa ‘l tèmp, che ‘l divìde e ‘l stordìs
enté ‘n giro bergnìf ‘ndó che tuti i spintóna.
L’è ‘n zògh sénza régole ‘ndó che vale l’engàn,
l’è ‘l zògh del vilàn ‘ndó che i altri no i cónta.
La modernità è liquida nell’era del transitorio
Il seggiolino di una giostra che gira ballerina/ volando nell’aria fra suoni bugiardi;/ così come il vivere di oggi su sentieri e stradine/ a casaccio, guardando soltanto si essere capaci/ di non perdere il giro. Come piccola trota fra i sassi/ di un rivo di montagna, è un procedere a zig zag/ nella vita di oggi e, come coriandoli al vento,/ essere contento di non avere strade e stradoni/ ma di esere capaci soltanto di non mettere radici.// Ballerino con la valigia in mano per andare vicino o lontano/ senza una meta, senza un disegno o qualcuno/ che ci aspetta. L’amico di oggi domani/ non c’è già più: mollato come lascia cadere una foglia gialla/ la betulla del prato. È un vivere di fretta,/ che brucia il tempo, che divide e stordisce/ in un giro scaltro dove tutti spingono./ E’ un gioco senza regole dove vale l’inganno,/ è un gioco villano dove gli altri non contano.