Questo sito utilizza cookie tecnici finalizzati esclusivamente a garantire il corretto funzionamento del sito e a facilitare la navigazione e l'utilizzo delle sue varie funzionalità, inclusi cookie di statistica per raccogliere informazioni in forma aggregata e anonimizzata. Se non vuoi ricevere cookie da questo sito, non visitarlo.
Per saperne di più sui cookie www.garanteprivacy.it/cookie
Taglia le case/ subito sotto ai tetti/ il sole basso/ a rischiarare ombre./ Cammino ascoltando il rumore/ dei miei passi;/ piange il ruscello fra i sassi/ proprio come i ricordi,/ che come fuochi/ continuano a covare sotto la cenere.// Bisogno di parole/ come i bambini del latte/ gli ammalati delle loro medicine;/ parole che riempiano la gola/ a far capriole/ come il rintoccare/ di una campana sorda,/ per accendere un silenzio/ ormai troppo lungo.
Dólze melodìe
Mìgole de sól
sangióti de vita
che la se desmìssia
da la stagión crua.
Océti zaldi primaròi
a 'mpizzar
sgrèbeni 'n postèra.
Tant che 'l car
rùzen
de la me vita 'ntorcolada
lontan dal sgrenghenar
de dólze melodìe
che te sai demò ti.
Dolci melodie Briciole di sole/ singhiozzi di vita/ che si risveglia/ dalla stagione cruda./ Occhietti gialli precoci/ a illuminare/ terreni sterili esposti al sole./ Come il carro/ arrugginito/ della mia vita aggrovigliata/ lontano dallo strimpellare/ di dolci melodie/ che sai soltanto tu.
El quadèrno nòf
Quan che 'l sól slavarì
el se despàlta piàn
entrà i mónti colór vióla
enté 'n ziél ancór cargà
de pegoróni bianchi che se cór drìo;
quan che se sgualìva 'l lach
spègio lustro 'mpiturà
cói mili colóri del ziél e de la tèra,
me lìbero
dal labirìnt stròf dei recòrdi,
el passà 'l tórna a dormìr
e me sénto ciapà da la vòia
de scominziàr tut da capo
come che se féva a scòla
co ‘l quadèrno nòf.
Il quaderno nuovo
Quando il sole languido/ si toglie adagio dalla melma/ fra i monti color viola/ in un cielo ancora carico/ di pecoroni bianchi che si rincorrono;/ quando si spiana il lago/ specchio lucido e dipinto/ con i mille colori del cielo e della terra,/ mi libero/ dal labirinto buio dei ricordi/ il passato ritorna a dormire/ e mi sento preso dalla voglia/ di cominciare tutto daccapo/ come si faceva a scuola/ col quaderno nuovo.
Piànze na campàna
Enté l'ómbra bonorìva
che la 'ngiàzza fòr le strade
bosiàdro
'l sol de 'nvèrno
el se sopelìs en prèssa
zó drìo ai mónti ciari
e rèsta na lum sbasìda
con ómbre svergolóne
a dirne che vèn nòt.
'ndo che se sèra i mónti
'l ziél el se fa de fèr
entànt che a la lontàna
co la so èco lónga
piànze na campana
a desmissiar recòrdi,
fantasmi de la nòt.
Piange una campana. Nell'ombra precoce/ che gela le strade/ bugiardo/ il sole dell'inverno/ si sepellisce in fretta/ giù dietro ai monti chiari/ e resta una luce pallida/ con ombre svergole/ ad avvertirci che viene notte.// Dove si chiudono i monti/ il cielo si fa di ferro/ mentre in distanza/ con la sua eco lunga/ piange una campana/ a risvegliare ricordi/ fantasmi della notte.
Fili da ligar
Ancòi el vènt
l'à tacà briga
e i tòni
i fa tremàr i védri.
La nòt,
entél stròf,
la g'à n’arfi gréf
entànt che se smòrza
paròle 'nfilzàde.
I fili i va per so cónt
e i spèta de èsser ligadi;
ma le domande che cónta
l'è sémpre quéle
e cóme pavèle,
ennànz a 'ndormenzàrse,
le sèita a sgolàr entór,
la séra.
Fili da legare
Oggi il vento/ ha attaccato briga/ e i tuoni/ fanno tremare i vetri./ La notte,/ nel buio,/ ha un respiro pesante/ intanto che si spengono/ parole infilzate.// I fili vanno per proprio conto/ e aspettano di essere legati:/ ma le domande che contano/ sono sempre quelle/ e come farfalle notturne,/ prima di addormentarsi,/ continuano a volare intorno,/ la sera.